• Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
  • MENU

    • Home
    • Recensioni di libri
    • Chi sono
    • Contatti
    • Le mie classifiche
  • Articoli recenti

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King
  • Seguimi sui social

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
9 Novembre 2020

Sinossi Colpi alla porta. Sempre più rapidi, sempre più forti. Barricato in cima alla torre abbandonata, Bram Stoker prega che i cardini tengano e, nel frattempo, si prepara. Appende crocifissi e …

Leggi di più
No Comment

Libri  / Recensioni


Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
15 Ottobre 2020

Sinossi In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più …

Leggi di più
No Comment

Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
12 Ottobre 2020

Sinossi Non c'è niente che non vada nella vita di Margherita Contini: un lavoro come maestra, una famiglia adorabile, un fidanzato apparentemente perfetto. È proprio quando Roberto, l'uomo che tutte le …

Leggi di più
No Comment

Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
7 Ottobre 2020

Sinossi Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie …

Leggi di più
No Comment

Recensione Le notti di Salem – Stephen King
16 Settembre 2020

Sinossi Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le …

Leggi di più
No Comment

Recensione Lizzie – Shirley Jackson
25 Agosto 2020

Sinossi La protagonista, Elizabeth Richmond, ventitré anni, i tratti insieme eleganti e anonimi di una "vera gentildonna" della provincia americana, non sembra avere altri progetti che quello di aspettare "la propria …

Leggi di più
No Comment

Recensione Drive-in La trilogia – Joe R. Lansdale
3 Agosto 2020

Sinossi Immaginate il più grande drive-in mai esistito: l'Orbit. Siamo in Texas, è un venerdì sera e l'Orbit è stipato di gente che sgomita per popcorn e coca-cola, pregustando la Grande …

Leggi di più
1 Comment

Recensione Le signore in nero – Madeleine St John
24 Luglio 2020

Sydney 1950. Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode’s non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l’abito …

Leggi di più
No Comment

Recensione Musica – Yukio Mishima
14 Luglio 2020

Sinossi Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di non riuscire a sentire la musica. Da qui si sviluppa un'intricata vicenda …

Leggi di più
No Comment

Recensione Non è detto che mi manchi – Bianca Marconero
10 Luglio 2020

Sinossi Fosco è un giovane programmatore con tre grandi passioni: i videogiochi, il parkour e la sua ragazza Gaia. Per sbarcare il lunario collabora con una rivista specializzata. Dopo anni di …

Leggi di più
No Comment

Older Posts

  • Ricevi gli articoli via email
  • Flavia, classe 1990, divoratrice compulsiva di libri, film e cioccolato. Distratta e pasticciona, vivo nel mio paese delle meraviglie.

  • Instagram

    ℂ𝕠𝕤𝕒 𝕤𝕥𝕒𝕥𝕖 𝕝𝕖𝕘𝕘𝕖𝕟𝕕𝕠?

“𝘚𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢 𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘨𝘰𝘤𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 𝘧𝘳𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘶𝘴𝘤𝘦𝘭𝘭𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘨𝘰𝘭𝘪, 𝘴𝘤𝘪𝘷𝘰𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘰.”

Era il 26 Maggio del 1897 quando Bram Stoker pubblicò il romanzo Dracula e da quel giorno sappiamo quanto impatto, il protagonista, abbia avuto sull’immaginario collettivo.

Ho letto Dracula per la prima volta a 17 anni. Rileggerlo a distanza di tanto tempo mi ha fatto cogliere ancora più dettagli ma mi ha fatto ricordare il perché io sia rimasta così affascinata da questo libro. Ambientazioni sublimi, atmosfere gotiche, lo stile epistolare che ti permette di entrare completamente nella storia.

Ma sapete come Bram ebbe l’ispirazione per il suo famoso romanzo?
Fonte di ispirazione per il personaggio di Dracula fu l’attore Henry Irving, uno dei più discussi del suo tempo. Bram Stoker fu segretario, impresario e poi direttore del teatro di Irving, e fu legato a lui da un’amicizia durata ben ventisette anni. L’attore vantava un’imponente presenza fisica e una voce potente e l’idea iniziale di Stoker era quella di scrivere una pièce teatrale su Dracula con protagonista il suo amico. Irving non fu convinto dell’idea e Dracula divenne il romanzo che tutti conosciamo.
La storia vuole che lo spunto da cui scaturì l’idea del romanzo arrivò a Bram Stoker in sogno, o meglio in un incubo, durante una notte di marzo del 1890. 

#bookstagramitalia #dracula #bramstoker #draculacastle #gotico #horror #romanzogotico #transilvania #romania #meetthebookstagrammer #librichepassione #readmorebooks #gennaioinpillole #bookcommunity #consiglidilettura #lettoridiinstagram #cozyvibes #vitadalettori #bookstagramcommunity
    #gifted @garzantilibri 
Immaginate di aver perso l’occasione di dire  qualcosa di importante a qualcuno. Siete in un piccolo quartiere di Tokyo, imboccate una stradina nascosta e a un tratto una piccola porticina attira la vostra attenzione. Quella porta è l’ingresso di una caffetteria molto particolare, perché in uno dei tavoli potrete sedervi e tornare indietro nel tempo per rivedere una persona. Le regole per poterlo fare sono molto precise, la più importante è quella di poter restare nel passato solo finché il caffè che vi viene offerto resta caldo.

Lo so che la maggior parte di voi mentre legge queste righe ha una persona precisa in mente o sta pensando a un particolare episodio del passato.

Basta un caffè per essere felici è il secondo libro di Toshikazu Kawaguchi ambientato nella particolare caffetteria e come il primo, vi resta nel cuore.
Leggere questo romanzo è stato come tornare a casa, in famiglia. Entrare nella caffetteria di Kazu, Nasake e i loro clienti è stato come tornare in uno di quei posti che ti scaldano il cuore, ti rimarginano le ferite e ti riempiono di serenità. 

Scoprirete le storie di Gotharo, Yukio,
Katsuki, Kiyoshi, chi vuole dire addio a una persona che non c’è più, chi vuole riparare qualche rapporto, chi è finalmente deciso ad aprire il proprio cuore. Tutti cercano il modo per cambiare l’esatto momento in cui hanno preso la decisione sbagliata e in più di un momento le loro parole vi colpiranno talmente tanto da commuovervi ma vi lasceranno un messaggio importante. 

Il passato è passato e non esiste possibilità di cambiarlo, come non c’è possibilità di modificare il presente, ma si può decidere in che modo affrontarlo per poter essere davvero felici.

#bookstagramitalia #meetthebookstagrammer #librichepassione #readmorebooks #gennaioinpillole #bookcommunity #consiglidilettura #lettoridiinstagram #cozyvibes #vitadalettori #bookstagramcommunity #letteraturagiapponese
    Una giovane ragazza viene assunta come nuova istitutrice di due bambini orfani, Miles e Flora. Innamorata fin da subito dei suoi piccoli, la sua serenità viene interrotta quando comincia ad avvertire la presenza di due figure diaboliche che non solo incombono sui bambini ma sembrano averli assunti come loro complici.

Forse il fatto di aver visto prima la serie Netflix ispirata a questo romanzo ha creato in me aspettative molto diverse, ma non ho trovato il libro eccezionale che speravo.
È pur vero che è stato scritto a fine 800 e i romanzi horror non erano sicuramente quelli che troviamo oggi, ma se penso che nello stesso periodo fu pubblicato anche un libro come Dracula, noto delle differenze.

Henry James gioca sul fattore psicologico, sulle cose non dette, sulle frasi lasciate a metà e all’inizio crea quella particolare sensazione di mistero e inquietudine. Sensazione però, che dalla metà in poi viene persa del tutto, fino ad arrivare a una fine che personalmente ho trovato abbastanza deludente.

L’avete letto? Che ne pensate?

#bookstagram #bookstagramfeature #bookstagramitalia #gennaioinpillole #librichepassione #bookcommunity #consiglidilettura #cozyvibes #vitadalettori #girodivite #henryjames #readmorebooks #bookishhygge
    Anni fa mi sono sentita dire: “Sei molto carina, peccato che leggi così tanto.” Una delle frasi più tristi che mi siano state rivolte (c’è stato anche di peggio eh, ma lasciamo stare) La frase in questione non meritava neanche l’inizio di un confronto ma mi ha fatto molto pensare.
Qual è il problema?
Che se sei carina (secondo chi? Tutto è sempre soggettivo) non hai bisogno di leggere? 
Che leggere sia una cosa da persone pesanti e tristi?
Che il fatto che io legga così tanto implichi che non faccia nient’altro nella mia vita?

Mi è sempre sembrato inutile specificarlo ma quello che pubblico qui è soltanto una piccola parte di tutta la mia vita e molte cose non le mostro per mia scelta, come penso faccia la maggior parte di noi.

Mi piace leggere sì, ma questo non significa che nella vita io faccia solo quello o che non sappia divertirmi. 
Perché leggere insegna, arricchisce, ti fa pensare e ti aiuta a capire il mondo, a volte anche le persone. 
Quante volte, leggendo un libro, ci siamo identificati in un personaggio e ci siamo sentiti compresi? Quante volte, tra le pagine, abbiamo trovato una gran quantità di sentimenti ed emozioni? Quelle pagine a volte ci aiutano a gestirle, rendendoci se non altro più umani. 
Ma tutto questo non ci rende persone senza una vita, anzi... 
Chi legge tanto riesce soltanto a ritagliarsi uno spazio come per qualunque altra passione. Chiamatela organizzazione, chiamatela come volete.
Ma che ci crediate o no, anche noi lavoriamo, abbiamo una famiglia, una casa da gestire, una vita sentimentale, sociale, e pensate un po’, riusciamo anche a divertirci e divertire! 
Quindi no, non mi scuserò per essere una ragazza che legge tanto!

#bookstagramitalia #fortheloveofreading #booksarelife #bookaholic #mybookfeatures #instalibri #vitadalettore #bellochilegge #gennaioinpillole #librisulibri #leggeresempre #bookinfluencer #italiangirl #booknerd
    Vi capita mai di leggere un libro e pensare “Su questa storia dovrebbero farci un film, sarebbe bellissimo”?
A me ogni tanto è successo e questi sono i libri che vorrei vedere sul grande schermo. Quali sono i vostri?

L’aroma nascosto del te di Jamie Ford. Un bambino proveniente dalla Cina, una bambina proveniente dal Giappone, entrambi arrivati a Seattle pieni di speranze che verranno infrante quando si ritrovano venduti per diventare servitori. Un sentimento di amicizia che diventa sempre più forte e sopravvive alle difficoltà, alle diverse strade che la vita ti impone di prendere. Un amore che sopravvive oltre cinquant’anni.

La paziente silenziosa di Alex Michaelides. Alicia Berenson è un’artista dalla vita apparentemente perfetta. Una sera però, spara al marito Gabriel appena tornato a casa. Molti dettagli non sono chiari e Alicia non può aiutare perché dal momento dell’omicidio non proferisce parola. Lo psichiatra Theo Faber è fermamente intenzionato ad aiutare la paziente silenziosa e scoprire cosa sia davvero successo quella notte.
Mi immagino un thriller pieno di suspence e colpi di scena, a metà strada tra Gone girl e Shutter Island (se non li avete visti recuperate!)

Le prime quindici vite di Harry August di Claire North. Harry vive la sua vita normalmente ma, a differenza di tutti gli altri, è condannato alla rinascita infinita. Sì, perché ogni volta che muore, Harry rinasce esattamente nello stesso luogo e nello stesso anno. L’unico modo che ha per sfuggire, in parte, a questa condanna è vivere ogni volta una vita diversa, fino alla scoperta di un importante compito che tocca a lui portare a termine.
Colpi di scena, intrighi, spionaggio, fantascienza, riflessioni sulla vita. Gli ingredienti ci sono tutti.

Menzione d’onore a Follia di Patrick McGrath e Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson, inizialmente inseriti in lista salvo poi scoprire che sono già diventati dei film che recupererò appena possibile!

#bookstagramitalia #gennaioinpillole #readmorebooks #bibliophile #bookrecommendations #bookreader #bookishgirl #libriinfilm #librisulibri #librialcinema #jamieford #clairenorth #lapazientesilenziosa #alexmichaelides #thriller
    “La mia vittoria più grande è stata quella di convivere con me stessa, di accettare i miei difetti... Sono molto lontana dall’essere umano che vorrei essere. Ma ho deciso che, dopotutto, non sono poi così male.” (Audrey Hepburn)
•

#me #whoiam #bookstagramitalia #bookstagrammer #aboutme #learntoloveyourself #portrait #brunette #photogirl #selfiegirl #darkeyes #lettoridiinstagram #goodvibes #audreyhepburn #meetthebookstagrammer #mystory #hyggelife #parma #mirror #mirrorphotography
    Ultima tappa di #abookstagramcarol

Non faccio mai una lista dei buoni propositi per il nuovo anno. Una delle poche volte in cui ho provato a farla era lo scorso anno e sappiamo tutti come sono andate le cose!
Ma proviamo con i libri e vediamo come va. Ecco la mia lista dei buoni propositi di lettura per il 2021:

- Leggere e recuperare più classici, sia italiani che stranieri.
- Leggere più libri in inglese, una cosa che facevo abitualmente qualche anno fa e che poi piano piano ho abbandonato. 
- Approfondire la letteratura giapponese, che ho iniziato a conoscere un paio di anni fa e finora non mi ha mai delusa.
- Leggere Il signore degli anelli, una mia grande mancanza, lo so.

Last but not least (e qui siamo al punto più difficile) smaltire tutta (o quasi) la pila dei libri da leggere.

È troppo?

#bookstagramitalia #meetthebookstagrammer #librichepassione #readmorebooks #gennaioinpillole #bookcommunity #consiglidilettura #lettoridiinstagram #cozyvibes #vitadalettori #bookstagramcommunity #letteraturaitaliana #buon2021 #buonipropositi
    E se vi dicessi che il confine tra buoni e cattivi è talmente sottile da essere quasi impercettibile? Che tutti abbiamo una zona d’ombra dentro di noi e gli stessi, terribili istinti?
Molti negherebbero, scandalizzati. Ma è così.

L’esperimento dell’università di Stanford nel 1971 (se vi interessa approfondirlo farò un post dedicato) ha dimostrato che in un determinato contesto e in determinate condizioni, l’empatia e il senso di colpa di un individuo vengono meno, portando alla luce quella che è l’aggressività insita in lui. E anche la storia, purtroppo, ce l’ha dimostrato più volte.

Il male, secondo Robert I. Simon, è un seme piantato in ognuno di noi, un’ombra che ci accompagna giorno dopo giorno, una tentazione dalle molte facce, alcune più nascoste e subdole.
Cosa ci impedisce di diventare, anche noi, dei mostri, allora?
I meccanismi di difesa che l’ambiente, la famiglia, l’educazione ricevuta e la società ci hanno permesso di sviluppare in ognuno di noi e che ci permettono di trovare altri modi per esorcizzare questo istinto.

Strupratori, stalker, psicopatici, personalità multiple, abusi sessuali. In questo saggio composto da 12 capitoli Simon analizza diverse categorie di criminali, arricchendo le sue tesi con riferimenti ai più spietati crimini della storia americana.

#ibuonilosognanoicattivilofanno #robertisimon #libridaleggere #meetthebookstagrammer #ticonsigliounlibro #bookstagramitalia #bookstagram #librichepassione #libriconsigliati #readmorebooks #bookclub #bookcommunity #bookaholics #serialkiller #psichiatria #stalking #gennaioinpillole #stoleggendo #consiglidilettura #ilpiaceredellalettura

    laragazzadeifioridicarta

  • Seguimi sui social

  • Sto leggendo…

    Anna Karenina - Lev Tolstoj

  • Ultime recensioni

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King

  • Recent Posts

    • Recensione Dracul - Dacre Stoker, J. D. Barker
      9 Novembre 2020
    • Recensione Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi
      15 Ottobre 2020
    • Recensione Un Romeo in blue jeans - Chiara G. Daisy
      12 Ottobre 2020
  • Contatti

    Email: calo.flavia@icloud.com

    Privacy Policy


© Copyright Panelibriefantasia