• Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
  • MENU

    • Home
    • Recensioni di libri
    • Chi sono
    • Contatti
    • Le mie classifiche
  • Articoli recenti

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King
  • Seguimi sui social

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti

I miei 10 (anzi,11) libri preferiti

4 Settembre 2018

Buongiorno a tutti!

Quello che vorrei proporvi oggi è la classifica dei miei libri preferiti in assoluto, almeno fino adesso, perché continuando a leggere, questa classifica è sempre in costante cambiamento. Ma iniziamo subito:

1) The Dome – Stephen King. Qui, più che un libro, ho voluto inserire l’autore. Stephen King è il mio scrittore preferito in assoluto e del quale ho letto quasi tutti i libri. Difficile sceglierne solo uno, ma The Dome credo sia stato tra quelli che ho apprezzato di più, insieme a Misery. Se non conoscete molto bene King e la sua scrittura, vi consiglio di iniziare con questi due libri.

2) Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Anche qui, più che il libro, vorrei segnalare l’intera saga. Credo sia abbastanza ovvio inserire Harry Potter in questa classifica, soprattutto per quelli della mia età. Avevo 11 anni quando ho iniziato a leggerlo (e ad aspettare invano la mia lettera per Hogwarts) e ci sono praticamente cresciuta insieme. La fantasia e la precisione della Rowling nello scrivere di questo intero mondo di magia è unica, e chi sostiene che si tratti di una favola per bambini probabilmente non ne ha colto pienamente il significato.

3) Frankentein – Mary Shelley.  Scritto dall’autrice quando aveva appena 19 anni, ho iniziato a leggerlo per la prima volta a 11 o 12 anni, ed è rimasto per anni il mio classico preferito. Ho voluto rileggerlo anche poco tempo fa, per averne una visione e un’interpretazione diversa.

4) Fahrenheit 451 – Ray Bradbury. Perché Fahrenheit 451? Perché è la temperatura alla quale brucia la carta. Questo in una società distopica nella quale i vigili del fuoco non sono chiamati a domare gli incendi ma ad appiccarli, facendo sparire ogni libro in circolazione. Letto e riletto più volte.

5) 1984 – George Orwell. Libro che, soprattutto al giorno d’oggi, tutti dovrebbero leggere. Non è semplicissimo da leggere, ma è incredibile come Orwell abbia quasi predetto delle situazioni assolutamente attuali.

6) Cime tempestose – Emily Bronte. Ecco un altro classico. Classico che io ho letto solo pochi anni fa (chiedo scusa!) Qui c’è da dire ben poco, bello, bello, bello! Anche questo libro di non facilissima lettura, ma che consiglierei veramente a tutti.

7) L’alchimista – Paulo Coelho. Altro libro che consiglierei di leggere a tutti. Il protagonista si trova ad affrontare un viaggio al fine di trovare ricchezza e fortuna ma affronterà un sacco di peripezie prima di scoprire che cosa è davvero importante nella vita.

8) L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafòn. Nonostante apprezzi tutti i libri di Zafòn, nessuno regge il confronto con questo. Ti tiene con il fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina immergendoti in una Barcellona perfettamente descritta, come se anche voi foste lì a vivere il racconto. Perfetto!

9) La psichiatra – Wulf Dorn. Questo è il libro che ha dato il via alla mia passione per i thriller psicologici ed è il mio preferito tra quelli scritti da Dorn. Il finale vi lascerà senza parole.

10) Dieci piccoli indiani – Agatha Christie. Ho inserito questo non solo perché è uno dei miei preferiti ma anche perché è stato il primo libro della scrittrice che abbia mai letto, recuperandoli quasi tutti, in seguito.

E aggiungo anche un undicesimo: Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupèry. Impossibile non inserire questo libro nella classifica. Non conosco persona alla quale questo libro non abbia lasciato qualcosa, a qualsiasi età.

IMG_5891

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Share

Le mie classifiche  / Libri

its.flavia
Flavia, classe 1990. Leggo, scrivo, cucino. Distratta e pasticciona, vivo nel mio paese delle meraviglie.

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Flavia, infermiera ventottenne divoratrice compulsiva di libri, film, carbonara e Nutella.

  • Seguimi sui social

  • Ultime recensioni

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King


  • Recent Posts

    • Recensione Dracul - Dacre Stoker, J. D. Barker
      9 Novembre 2020
    • Recensione Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi
      15 Ottobre 2020
    • Recensione Un Romeo in blue jeans - Chiara G. Daisy
      12 Ottobre 2020
  • Contatti

    Email: calo.flavia@icloud.com

    Privacy Policy


© Copyright Panelibriefantasia