• Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
  • MENU

    • Home
    • Recensioni di libri
    • Chi sono
    • Contatti
    • Le mie classifiche
  • Articoli recenti

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King
  • Seguimi sui social

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti

L’amore prima di noi – Paola Mastrocola

29 Maggio 2018
“I miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. Per questo sono eterni, perché sono al fondo di noi”
Ho deciso di acquistare e leggere questo libro dopo aver letto questa frase sulla quarta di copertina del libro; dentro ci avrei trovato uno degli amori della mia vita, i Miti Greci!
E alla fine non mi ha delusa. A fare da padrone è l’Amore, attraverso un percorso composto da bellissime storie aventi come protagonisti gli dei dell’Olimpo, ma non solo. Sì, perché gli Dei a volte si innamorano dei mortali, e fanno di tutto per averli.
L’amore degli dei non è solo sentimento; è la forza che tiene insieme e che muove il mondo, è quello che può trovarsi nel vento, nelle piante, nel mare e nelle stelle. L’amore è Zeus che, innamorato di Europa e non potendo mostrarsi sotto le sue vere sembianze si chiede in quale forma si possa amare; lui può divenire qualunque cosa, quale sarebbe la migliore? Una tigre, una sorgente, una nuvola o forse un gabbiano?
L’amore è Orfeo, che decide di andare a riprendere la sua amata Euridice negli Inferi, ma per un suo errore la perde per sempre (ma non solo, perché Euridice aveva già espresso la sua volontà di non tornare nel regno dei vivi)
Si può costringere la persona amata in una condizione nella quale rifiuta di stare?
L’amore è rinuncia?
“Se ti seguissi, Orfeo, mi riporteresti alla solita vita, giornate che finiscono e ripartono, e alla fine ci lasciano invecchiati, di nuovo sull’orlo di lasciarci.
L’amore è lontananza, si nutre di distanze impercorribili. Non ho bisogno di vivere con te. In questo buio dove non ti vedo e non ti ho, è perfetto amarti. Fare a meno di te è l’amore.”
In questo libro ogni mito che conosciamo (Arianna e Teseo, Apollo e Dafne, Amore e Psiche e tanti altri) vengono presi e portati in vita, raccontando le loro storie in maniera tanto realistica da portare il lettore a immedesimarsi in situazioni della vita quotidiana, situazioni nelle quali tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati.
La scrittura di Paola Mastrocola è scorrevole, fluida e a tratti anche poetica; ogni storia è a sé, ma i protagonisti spesso si ripetono e si intrecciano in legami e genealogie che rendono il tutto ancora più interessante.
Ogni tanto riprendo qualcuna di queste storie e la rileggo per rilassarmi. Libro consigliato anche a chi non è un vorace lettore.
7193728_1958056

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
amoremastrocolamiti greciromanzi
Share

Libri  / Recensioni

its.flavia
Flavia, classe 1990. Leggo, scrivo, cucino. Distratta e pasticciona, vivo nel mio paese delle meraviglie.

You might also like

Come fermare il tempo – Matt Haig
15 Ottobre 2018
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
6 Agosto 2018
Abbiamo sempre vissuto nel castello – Shirley Jackson
2 Giugno 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Flavia, infermiera ventottenne divoratrice compulsiva di libri, film, carbonara e Nutella.

  • Seguimi sui social

  • Ultime recensioni

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King


  • Recent Posts

    • Recensione Dracul - Dacre Stoker, J. D. Barker
      9 Novembre 2020
    • Recensione Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi
      15 Ottobre 2020
    • Recensione Un Romeo in blue jeans - Chiara G. Daisy
      12 Ottobre 2020
  • Contatti

    Email: calo.flavia@icloud.com

    Privacy Policy


© Copyright Panelibriefantasia