• Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
  • MENU

    • Home
    • Recensioni di libri
    • Chi sono
    • Contatti
    • Le mie classifiche
  • Articoli recenti

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King
  • Seguimi sui social

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti

Recensione Come un sushi fuor d’acqua – Fabiola Palmeri

19 Maggio 2020

Sinossi

1987. Bianca è una ragazza con due grandi sogni: trasferirsi in Giappone e sfondare come giornalista. Le piace l’Italia, ma non riesce a sentirla come sua, è curiosa d’altro, di scoprire e vivere una realtà e una cultura totalmente diverse da quelle a cui è abituata. Un Paese di cui, soprattutto negli anni ’80, si sapeva davvero molto poco. Così, quando entra in contatto con alcuni artisti giapponesi che la invitano a Tokyo, Bianca non ci pensa due volte e parte sperando di realizzare i suoi desideri. 2014. Celeste ha diciassette anni. È nata a Tokyo, ha un padre americano e una madre italiana. Incarna la perfetta figlia della globalizzazione: è un’identità sospesa in continua ricerca di un luogo d’appartenenza. Si sente un sushi fuor d’acqua, ovunque si trovi, in attesa di una mano a cui affidarsi per affrontare il mondo confuso degli adulti. La vita di due donne, due storie di realizzazione e crescita racchiuse in un romanzo che è innanzitutto un viaggio, nel vero senso della parola, all’interno della cultura nipponica, dei suoi colori, dei profumi, delle tradizioni e del suo cibo.

Il romanzo d’esordio della giornalista Fabiola Palmeri ci porta in quel paese magico e bellissimo che è il Giappone.

Riassunto

In questo libro, si intrecciano le vite di due donne, profondamente legate, per motivi diversi, alla città di Tokyo. La prima è Bianca, una giovane giornalista amante del Giappone che decide di trasferirsi nella grande città asiatica tra gli anni Ottanta e Novanta. La seconda è Celeste, nata a Tokyo da madre italiana e padre nord-americano: una vera e propria cittadina del mondo! 

Entrambe, si capirà, hanno un diverso rapporto con la città. Celeste ha difficoltà a riconoscere come casa ognuno dei Paesi a cui appartiene, nonostante sia profondamente affezionata a ognuno di loro. Tokyo infatti, è il posto dove custodisce tutti i ricordi della sua infanzia e soprattutto, dove ha l’occasione di ritrovare suo padre. Per Bianca invece, la capitale rappresenta il posto dove le sue ambizioni vengono soddisfatte, il posto a cui si sente sempre più legata tanto da definirla “la sua migliore amica”.

Recensione

Fabiola Palmeri è riuscita a descrivere in maniera eccellente città, paesaggi e usanze del Giappone, in maniera molto interessante e coinvolgente, mai banale. Ha dimostrato una grande capacità di far viaggiare il lettore insieme alle due protagoniste, di farlo innamorare allo stesso modo di Tokyo e di vivere, insieme alle ragazze, le loro stesse sensazioni.

Perché questo libro, alla fine, non ci fa solo viaggiare e sognare uno dei Paesi più belli del mondo, ma ci pone una domanda interessante, che, personalmente, vivendo ormai da circa 10 anni tra due città diverse, mi sono posta tante volte: Cos’è casa? 

“Ovunque io mi trovi, sono sempre straniera.”

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
come un sushi fuor d'acquafabiola palmerigiapponela corte editoretokyo
Share

Libri  / Recensioni

its.flavia
Flavia, classe 1990. Leggo, scrivo, cucino. Distratta e pasticciona, vivo nel mio paese delle meraviglie.

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Flavia, infermiera ventottenne divoratrice compulsiva di libri, film, carbonara e Nutella.

  • Seguimi sui social

  • Ultime recensioni

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King


  • Recent Posts

    • Recensione Dracul - Dacre Stoker, J. D. Barker
      9 Novembre 2020
    • Recensione Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi
      15 Ottobre 2020
    • Recensione Un Romeo in blue jeans - Chiara G. Daisy
      12 Ottobre 2020
  • Contatti

    Email: calo.flavia@icloud.com

    Privacy Policy


© Copyright Panelibriefantasia