• Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti
  • MENU

    • Home
    • Recensioni di libri
    • Chi sono
    • Contatti
    • Le mie classifiche
  • Articoli recenti

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King
  • Seguimi sui social

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Recensioni
    • Le mie classifiche
  • Lifestyle
  • Contatti

Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi

15 Ottobre 2020

Sinossi

In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Recensione

Una caffetteria attorno alla quale circolano da anni strane voci. Si dice che bevendo un caffè si possa tornare indietro nel tempo per rivivere un momento del passato.

Un momento, magari, nel quale si è fatta una scelta sbagliata, detto una parola fuori posto, o non aver detto qualcosa di importante. Tutto questo in pochi minuti, perchè bisogna bere il caffè che si ha daventi prima che si raffreddi.

Questa è la regola più importante, ma ce ne sono tante altre, che finiscono per scoraggiare la maggior parte della gente.

I capitoli di questo libro sono le diverse storie di chi ha deciso a sfidare la sorte e riesce a tornare indietro nel tempo, il più delle volte per trovare rimedio a un rimpianto che si porta nel cuore.

Quello di dare importanza a ogni momento ed emozione quando la si prova, è una cosa che spesso fatichiamo a fare, anche per questo il libro di Kawaguchi emoziona così tanto. Quante cose diamo per scontate nelle relazioni con gli altri? Quante volte ci rendiamo conto di aver aspettato troppo e aver perso l’occasione della nostra vita?

Con uno stile dolce, elegante e a tratti malinconico questo libro ci fa riflettere sull’importanza di cogliere l’attimo, dire quello che pensiamo, esprimere i nostri sentimenti quando ne abbiamo l’occasione, senza aspettare un momento che potrebbe non arrivare mai.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Share

Libri  / Recensioni

its.flavia
Flavia, classe 1990. Leggo, scrivo, cucino. Distratta e pasticciona, vivo nel mio paese delle meraviglie.

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Flavia, infermiera ventottenne divoratrice compulsiva di libri, film, carbonara e Nutella.

  • Seguimi sui social

  • Ultime recensioni

    • Recensione Dracul – Dacre Stoker, J. D. Barker
    • Recensione Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
    • Recensione Un Romeo in blue jeans – Chiara G. Daisy
    • Recensione Memorie di una geisha – Arthur Golden
    • Recensione Le notti di Salem – Stephen King


  • Recent Posts

    • Recensione Dracul - Dacre Stoker, J. D. Barker
      9 Novembre 2020
    • Recensione Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi
      15 Ottobre 2020
    • Recensione Un Romeo in blue jeans - Chiara G. Daisy
      12 Ottobre 2020
  • Contatti

    Email: calo.flavia@icloud.com

    Privacy Policy


© Copyright Panelibriefantasia